• Pensieri
  • Eventi
  • Segnalazioni
  • Racconti

MeticciaMente

~ Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

MeticciaMente

Archivi tag: Migranti

Migranti: la dignità è un’altra cosa!

30 domenica Giu 2019

Posted by pagmetisse in Pensieri

≈ 5 commenti

Tag

Dignità delle persone, Lampedusa, Mediterraneo, Migranti, salvataggio in mare, Sea Watch

In questi giorni abbiamo assistito ad una delle diatribe più assurde sulla questione dei migranti degli ultimi decenni. Da una parte, gli eroi salvatori di vite umane, dall’altra, i carnefici senza pietà. E mi chiedo come sia possibile ridurre una questione così complessa e articolata, che tocca la vita di migliaia di persone, coinvolge paesi da una sponda all’altra del Mediterraneo e implica le responsabilità di entità politiche sovranazionali di due continenti (Unione Europea e Unione Africana), ad una rappresentazione che sembra una partita di ping pong, in cui ogni colpo rappresenta un’offesa, una provocazione e uno slogan rinviati all’avversario, mentre le due fazioni di tifosi, diametralmente opposte, fanno la ola ad ogni punto conquistato e i migranti, come una pallina, sbattono in un campo e nell’altro.

tenor.gif

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Un paese di vecchi a corto di saggezza

01 sabato Dic 2018

Posted by pagmetisse in Pensieri

≈ 2 commenti

Tag

ddlsicurezza, decreto sicurezza, discriminazioni, governo del cambiamento, integrazione, Migranti, non in mio nome, resistenza

vechioQuando penso all’Italia mi appare l’immagine di un vecchio seduto da solo su una panchina al parco, irritato e scontento, mentre attorno a lui tutto sembra muoversi quasi a rilento. Borbotta infastidito mentre guarda la coppietta scambiarsi effusioni sulla panchina accanto; storce il naso quando due ragazzi passano davanti a lui facendo footing e alzando un po’ di polvere; fa un sussulto di spavento sentendo un cane che abbaia per richiamare il suo padrone; fino a che il suo animo scorbutico prende il sopravvento e, rivolgendosi a dei ragazzini che giocano rumorosamente a calcio sul prato, grida: “Piccole pesti, non vi hanno insegnato l’educazione? Fatela finita con tutto questo baccano! Siamo in un luogo pubblico, mica a casa vostra!”.

Una frustrazione covata nella solitudine, in un brontolio quasi silenzioso, che consuma da dentro e dura giusto il tempo di un bacio, di una corsa e di una scodinzolata; un tempo che, alla sua età, sembra essenziale e fin troppo lungo, se proporzionato a quello che ancora gli resta. La frustrazione si tramuta poi in gelosia nei confronti di quella vita gustosa che altri assaporano sotto ai suoi occhi riempiti di ricordi: la dolcezza dei giorni felici in cui i teneri gesti della sua defunta amata gli scaldavano il cuore; il vigore che percepiva in ogni muscolo teso dallo sforzo quando sfrecciava in bicicletta per il quartiere; il senso di potere che provava mentre guidava il suo mastino lungo le battute di caccia.

Quella gelosia diviene infine rancore e straborda nel rimprovero alla giovinezza rumorosa che celebra l’inesorabilità del tempo che passa. Gli altri diventano i capri espiatori della sua inadeguatezza, dell’incapacità di raggiungere quella pace d’animo che conduce alla saggezza, all’appagamento serafico di un’esistenza completa e compiuta. Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Giochi di società nell’era delle nuove migrazioni

28 lunedì Set 2015

Posted by pagmetisse in Pensieri

≈ 4 commenti

Tag

accoglienza profughi, Fortezza Europa, Migranti

il-gioco-del-migrante.jpg w=529È uscito da qualche mese un nuovo gioco di società che sembra aver conquistato in breve tempo l’Europa, si chiama il gioco del migrante e potremmo definirlo come un gioco dell’oca rivisitato, ma sono necessari molti più partecipanti e si smuovono molte più pedine. Come quest’ultimo, le regole sono poche e semplici: il numero massimo di giocatori è 28, i partecipanti devono obbligatoriamente far parte della Fortezza Europa, si tirano i dadi a turno (anche se c’è un ordine di lancio che prevede la Germania in testa, seguita da Francia, Italia e gli altri a seguire), si avanza sulle caselle e si muovono le pedine che devono necessariamente rappresentare profughi o rifugiati, perché i migranti economici sono rigorosamente proibiti.

La partita attuale si presenta così: la Germania avanza di due caselle e i profughi che entrano possono restare; l’Ungheria ritorna al via e li caccia tutti; gli altri paesi dell’est saltano un turno e li lasciano in attesa alle frontiere; l’Italia e la Grecia sono quasi alla fine, ma non beccano mai il numero esatto, quindi saltellano avanti e indietro dal traguardo, mentre gli altri giocatori li sfottono per la sfiga e il via vai di barconi continua; l’Austria rilancia i dadi e accoglie a braccia aperte quelli che arrivano, perché vuole essere riconoscente per la propria fortuna al tavolo; la Francia partecipa, ma vuole finire in fretta perché ha lasciato in sospeso una partita di Risiko! con Stati Uniti, Russia, Cina e Democratia ed è lì che si scommettono e si vincono dei bei soldi! Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

#OpenTheBorders

20 giovedì Ago 2015

Posted by pagmetisse in Pensieri

≈ Lascia un commento

Tag

#FortezzaEuropa, #MigrationIsNotACrime, #NoHateSpeech, #NoOneIsIllegal, #OpenTheBorders, clandestini, Migranti, sbarchi

no hateQualche giorno fa, stanca di leggere le solite porcherie anti-immigrato, ho pubblicato un post sul mio profilo personale di facebook che ha aperto un dibattito tra i miei contatti e ricevuto diverse critiche:

Cattura

Mi rendo conto che il tono è un po’ duro e che il mio disappunto sembra riguardare tutto il popolo italiano, approfitto quindi di queste pagine per dare qualche chiarimento a chi lo ha richiesto e per condividere anche con voi le ragioni che hanno motivato questo sfogo. #NoHateSpeech Continua a leggere →

5.359952 -4.008256
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

LiberAzione

24 venerdì Apr 2015

Posted by pagmetisse in Pensieri

≈ 4 commenti

Tag

700, aprire le frontiere, Lampedusa, liberazione, Migranti, morti in mare, naufragio, resistenza, rifugiati

migranti-liberazione-aLeggendo di quest’ultima tragedia in mare, il mio cuore si è stretto ed è diventato piccolo come la possibilità di giungere indenni, via mare, in Europa.

Molti di coloro che naufragano al largo delle nostre coste sono rifugiati, ma tra di loro ci anche sono tante altre persone che sognano di partire, magari per qualche anno, giusto il tempo di accumulare una bella somma di denaro che, al rientro, consentirà loro di realizzare progetti in grado di cambiare un destino fatto di povertà e miseria quotidiana. Purtroppo la realtà è molto diversa dalle aspettative e molto spesso noi dimentichiamo che anche loro hanno lo stesso diritto di chi scappa da una guerra di poter viaggiare e cercare altrove una vita migliore.

Si parla molto delle scelte politiche che sono alla base di questo genocidio, delle responsabilità istituzionali dei paesi di accoglienza, delle negligenze della comunità internazionale, quindi preferisco lasciare la penna a chi è molto più preparato di me su questi temi. Personalmente, vorrei soffermarmi sulle colpe che noi, come singoli cittadini, abbiamo rispetto al destino di queste vite infrante sulle onde: europei e africani insieme, ognuno a proprio modo. Continua a leggere →

5.316667 -4.033333
  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Articoli recenti

  • La forza della tradizione nutre la nostra modernità agosto 6, 2020
  • Rappresentatività degli afrodiscendenti: siamo sulla strada giusta? luglio 24, 2020
  • MeticciaMente, quel ponte di storie e culture tra Roma e Abidjan luglio 23, 2020
  • Fuori campo 2 – Riflessioni sul ruolo di seconde generazioni e diaspore nei rapporti con l’Africa luglio 23, 2020
  • Perché è scorretto parlare di razzismo sistemico tra neri africani giugno 27, 2020

Archivio

Follow MeticciaMente on WordPress.com

Clicca se ti piace!

Clicca se ti piace!

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Clicca qui per seguire il blog e ricevere notifiche sui nuovi post via email.

Letteratura africana e dintorni

Se hai consigli o suggerimenti invia una mail

Blogs I Follow

  • Immagine dell'Africa
  • Associazione BeAdopt Adozione in Movimento
  • Vadoinafrica
  • Traduttori per la Pace
  • Afroitalian*
  • Nappys de Babi
  • Way Back 2 Africa
  • Immagine dell'Africa
  • my home is where I'm happy
  • Njakhass
  • Dentro il cerchio
  • OsServAtorioPermaNenTEdelLoSTrafAlcioNe
  • www.helptraduzioni.com/
  • Associazione Afroitaliani/e
  • BLOG
  • TED Blog
  • A.L.M.A.Blog
  • coreana - italiana - americana: a bilingual blog on transracial adoption
  • Yalla Italia
  • Racconti della Controra

web directories

programma per modificare foto
Web Directory Gratuita
Bianconiglio.info

Meticciamente

  • Pensieri
  • Eventi
  • Segnalazioni
  • Racconti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Immagine dell'Africa

Uno spazio per osservare, e se serve criticare, le rappresentazioni del continente africano

Associazione BeAdopt Adozione in Movimento

Vadoinafrica

Traduttori per la Pace

Afroitalian*

Intercultura Afro in Italia

Nappys de Babi

Naturelles et Belles, mais avant tout Ivoiriennes.

Way Back 2 Africa

Votre lieu d'échanges privilégié sur votre décision de revenir vivre en Afrique !

Immagine dell'Africa

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

my home is where I'm happy

CRONACHE SINCERE DA UN CORTILE DI PASSAGGIO

Njakhass

La mia cucina afrofusion

Dentro il cerchio

OsServAtorioPermaNenTEdelLoSTrafAlcioNe

Per correggere o almeno accorgersi della realtà

www.helptraduzioni.com/

Studio di traduzioni, formazione linguistica e comunicazione

Associazione Afroitaliani/e

Persone nere o miste...e chi pensa che esserlo sia una ricchezza

BLOG

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

TED Blog

The TED Blog shares news about TED Talks and TED Conferences.

A.L.M.A.Blog

Collettivo "Alzo La Mano Adesso!"

coreana - italiana - americana: a bilingual blog on transracial adoption

Sono coreana, adottata da un padre italiano, cresciuta in Italia, ma ora vivo negli States. Ecco la mia storia di figlia adottiva

Yalla Italia

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

Racconti della Controra

Rebecca Lena

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • MeticciaMente
    • Segui assieme ad altri 115 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MeticciaMente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: