Roma, 5/2/14: Le parole che cambiano il mondo
04 martedì Feb 2014
Posted Eventi
in04 martedì Feb 2014
Posted Eventi
in23 giovedì Mag 2013
Posted Segnalazioni
inSi terrà a Roma, presso il Centro Culturale Elsa Morante, la presentazione della raccolta Parole d’Italia costituita dai racconti selezionati nell’ambito del Concorso omonimo patrocinato da Biblioteche di Roma.
Il Concorso, rivolto ai giovani tra i 15 e i 35 anni residenti nella Regione Lazio, era incentrato sul tema “Racconti brevi di nuovi e vecchi italiani”. Secondo gli organizzatori del Concorso, la dicotomia vecchio-nuovo « non si riferisce a questioni meramente anagrafiche, ma vuole raccogliere storie di giovani e meno giovani, abitanti di questo nostro Bel Paese, in città o in provincia, che nel pieno della crisi economica e sociale fanno i conti con una realtà culturale in continua mutazione: vanno a scuola in classi sempre più “miste”, vivono in quartieri, paesi e condomini con famiglie di provenienze sempre più diverse, si confrontano con culture “straniere” cercando con quel modo tutto italiano, che dalla Roma Imperiale al Rinascimento ci ha reso centro del mondo, di trovare la giusta sintesi e punto d’incontro nella creazione di nuovi equilibri socio-culturali ».
Partecipate e condividete 😉
Uno spazio per osservare, e se serve criticare, le rappresentazioni del continente africano
Intercultura Afro in Italia
Naturelles et Belles, mais avant tout Ivoiriennes.
Votre lieu d'échanges privilégié sur votre décision de revenir vivre en Afrique !
Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea
CRONACHE SINCERE DA UN CORTILE DI PASSAGGIO
La mia cucina afrofusion
Per correggere o almeno accorgersi della realtà
Studio di traduzioni, formazione linguistica e comunicazione
Persone nere o miste...e chi pensa che esserlo sia una ricchezza
Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea
The TED Blog shares news about TED Talks and TED Conferences.
Collettivo "Alzo La Mano Adesso!"
Sono coreana, adottata da un padre italiano, cresciuta in Italia, ma ora vivo negli States. Ecco la mia storia di figlia adottiva
Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea
Rebecca Lena