• Pensieri
  • Eventi
  • Segnalazioni
  • Racconti

MeticciaMente

~ Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

MeticciaMente

Archivi della categoria: Segnalazioni

Video

MeticciaMente, quel ponte di storie e culture tra Roma e Abidjan

23 giovedì Lug 2020

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

#prendiamolaparola, afroitaliani, Antonella Sinopoli, Meticciamente, Pamela Aikpa Gnaba, Voci Globali

È stato un vero piacere fare due chiacchiere con l’amica Antonella Sinopoli, giornalista di diverse testate con base in Ghana, che ha lanciato la rubrica #afroitaliani per Voci Globali. Un progetto molto interessante e che vi consiglio di seguire perché offre una prospettiva diversa dando a noi la possibilità di raccontarci e di mostrarci nella nostra normalità.

Abbiamo parlato della mia storia e della mia decisione di fare il percorso inverso, ossia partire dall’Italia per trasferirmi in Costa d’Avorio.
È un’occasione per farvi scoprire un po’ della cultura ivoriana, ma anche per provare a scardinare quei #pregiudizi che con il tempo creano fratture tra persone e società.

Un piccolo assaggio delle #tradizioni e della vita quotidiana ad #Abidjan e dintorni e la storia di chi è cresciuta in una famiglia mista con il vantaggio di avere diversi punti di vista.

Buona visione! 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Fuori campo 2 – Riflessioni sul ruolo di seconde generazioni e diaspore nei rapporti con l’Africa

23 giovedì Lug 2020

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Cleophas Adrien Dioma, cooperazione internazionale, flussi migratori, Fuori campo 2, Kenda onlus, Meticciamente, Rosanna Martucci, seconde generazioni, Summit delle Diaspore

E’ stata veramente una bella chiacchierata con Rosanna Martucci dell’associazione Kenda onlus – Cooperazione tra popoli e Cleophas Adrien Dioma, Coordinatore del Summit delle diaspore africane in Italia, piena di interessanti spunti di riflessione sulla necessità di analizzare e considerare con nuove prospettive i flussi migratori, sul ruolo fondamentale delle diaspore e delle seconde generazioni nei rapporti con il continente africano, sul’importanza di dare spazio ai giovani nelle realtà africane contemporanee, su cooperazione, rimesse estere e imprenditoria.

Sono tutte questioni che andrebbero certamente sviluppate e approfondite, ma è stato importante parlarne insieme, perché abbiamo veramente bisogno di dibattiti costanti e confronti a più livelli che aprano le porte a nuove narrazioni su tali tematiche.

Buona visione! 

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

#prendiamolaparola

07 domenica Giu 2020

Posted by pagmetisse in Eventi, Pensieri, Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Aida Aicha Bodian, antirazzismo, Ariam Tekle, Black Lives Matter Italy, blackcoffee, Daniele Diamante, Joseph Yemane Tewelde, Kiasi Sandrine Mputu, Kwanza Musi Dos Sanos, Luisa Wizzy Casagrande, MetissageSanguemisto, neri italiani, Patrick Kamden, prendiamolaparola, Queena Pereira De Oliveira, Rahma Nur, Roberta Shitta, Simon Samaki Osagie, Speaker Box Street Party, speakupItaly

In questi giorni si terranno in tutta Italia numerose manifestazioni a sostegno della causa antirazzista negli Stati Uniti. È importante che tutti si mobilitino come possono per dire basta alle discriminazioni sistematiche a cui assistiamo quasi quotidianamente nella realtà statunitense, ma non dovremmo fare l’errore di considerarle un’eccezione legata a quel contesto specifico.

Sarebbe bello se questo moto di solidarietà non restasse focalizzato solo sui riflettori che ha acceso questa vicenda, ma che si riuscisse a fare luce anche sulle realtà in cui interagiamo quotidianamente.

Sappiamo tutti che l’Italia ha una storia molto diversa rispetto a quella di altri paesi, ma non possiamo ignorare che anche il nostro passato si inserisca in un unico filone storico di soprusi, prevaricazioni e pregiudizi nei confronti dei neri. Di conseguenza, anche la nostra è una società intrinsecamente razzializzata, che si fonda su un’idea di superiorità culturale ed etnica rispetto alle minoranze che la abitano.

Per provare a contestualizzare l’ambito di questa lotta planetaria al nostro universo, un gruppo di neri italiani ha lanciato gli hashtag #prendiamolaparola e #speakupitaly, invitando i diretti interessati ad esprimersi per raccontare il razzismo vissuto ogni giorno sulla loro pelle.

In risposta a questa proposta, alcuni di noi hanno deciso di mettersi insieme per realizzare dei contenuti di vario tipo attraverso i quali dar voce alle proprie esperienze, fatte di micro-aggressioni quotidiane e discriminazioni sistematiche.

Invito quindi tutti gli italiani neri e/o di origine straniera a pubblicare i loro contenuti sui rispettivi social utilizzando gli hashtag #prendiamolaparola e #speakupitaly.

Invito tutti gli altri all’ascolto e alla condivisione dei contenuti utilizzando gli stessi hashtag. Non vogliamo escludervi, ma desideriamo che le nostre voci siano, almeno questa volta, messe in primo piano!

Grazie a tutt@

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Chi ha paura dell’uomo nero? Esce oggi “AFROFOBIA ” del sociologo Mauro Valeri. Un saggio storico sul vecchio e nuovo razzismo (Fefè Editore)

10 mercoledì Apr 2019

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Afrofobia, Fefè Editore, Mauro Valeri, razzismi vecchi e nuovi, razzismo in Italia, razzismo italiano, saggio sul razzismo

Nei documenti ufficiali ONU e UE si fa sempre più uso del termine afrofobia per indicare “paura eccessiva” e avversione nei confronti di africani e afro-discendenti. In realtà il razzismo moderno nei confronti dei neri ha origine molto antica e mutazioni recentissime. Il libro ricostruisce, attraverso un’analisi storica e sociologica di uno dei più importanti esperti sul tema, il sociologo Mauro Valeri, le metamorfosi del razzismo da quello schiavista a quello coloniale, da quello  di stato a quello democratico, da quello  ribaltato a quello di guerra. Con particolare attenzione al razzismo italiano dal 1860 ad oggi.

AFROFOBIA.jpeg

MAURO VALERI
AFROFOBIA

Razzismi vecchi e nuovi

Fefè Editore
Pagine 220 / prezzo 13 euro

In libreria il 10 aprile

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ambaradan e il conflitto identitario degli afrodiscendenti

16 sabato Set 2017

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ 1 Commento

Tag

afrodiscendenti, afroitaliani, Ambaradan, Amin Nour, black italians, conflitto identitario, Gennaro Gentile, neri italiani, nero nazi

Ambaradan.PNG

 Ci vuole il colore della pelle giusto persino per essere razzisti. Nelle vie periferiche della capitale possono nascere paradossi, come quello di Luca, un “black italian” fascista, che a dispetto delle sue origini si è dato allo squadrismo più ottuso e bigotto. Un paradosso destinato a scontrarsi, però, con quanto di bello e di vero possa esistere nello sguardo di un bambino, la sola speranza di futuro.

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Roma è casa nostra: progetto interculturale per le scuole di Torpignattara

04 martedì Nov 2014

Posted by pagmetisse in Eventi, Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione afroitaliani, Chiara Ingrao, Habiba la magica, intercultura, progetti interculturali, Roma è casa nostra, Roma multietnica, scuola interculturale

habiba-la-magica

L’Associazione Afroitaliani/e e la scrittrice Chiara Ingrao hanno ideato un progetto interculturale da realizzare in cinque scuole del quartiere romano multietnico di Torpignattara.

“Roma è casa nostra” è un Progetto di educazione interculturale che mira a rompere gli stereotipi, gestire i conflitti, valorizzare lo star bene insieme con le proprie differenze, incentivare la capacità di mettersi nei panni degli altri. Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Afrofobia: se ne parla in Europa, ma l’Italia è assente

03 lunedì Mar 2014

Posted by pagmetisse in Pensieri, Segnalazioni

≈ 1 Commento

Tag

Afrofobia, Afrophobia in the EU, neri in Europa, razzismo

Con il termine afrofobia si definiscono una serie di atteggiamenti e sentimenti negativi verso le persone nere o di origine africana che possono dar luogo a discriminazioni o violenze razziste, fisiche e verbali, in base al colore della pelle, all’origine etnica e alla nazionalità. Come altre forme di intolleranza nei confronti di minoranze, l’afrofobia tenta di disumanizzare un intero gruppo di individui privandoli della loro dignità.

Lo scorso 20 febbraio si è tenuta presso il Parlamento Europeo un’audizione intitolata “Aphrophobia in the EU“, organizzata dai deputati europei Jean-Jacob Bicipite, Jean Lambert e Philippe Lamberts (Gruppo dei Verdi/Alleanza Libera Europea), in collaborazione con la Rete Europea contro il Razzismo (ENAR) e la Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo (ECCAR). Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

“Mare chiuso” di Stefano Liberti e Andrea Segre

05 sabato Ott 2013

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

asilo politico, canale umanitario, immigrazione, Mare chiuso, melting pot, Zalab

Dalle 24.00 di venerdì 4 ottobre fino alle 24.00 di domenica 6 ottobre Zalab mette in onda su Vimeo il film documentario “Mare chiuso”, per sostenere l’appello di Melting Pot volto all’apertura di un canale umanitario per il diritto d’asilo europeo. Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Citazione

Appello per l’apertura di un canale umanitario per il diritto d’asilo europeo

04 venerdì Ott 2013

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ 2 commenti

Tag

canale umanitario europeo, diritto di asilo, immigrazione, melting pot

Dal sito internet del Progetto Melting Pot Europa:

STRUGGLE FOR A NORMAL LIFE - SOMALI REFUGEES IN ITALY

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Video

Dal Senegal alla Sardegna: Momar Gaye & Zaman

24 martedì Set 2013

Posted by pagmetisse in Segnalazioni

≈ Lascia un commento

Tag

Exodus, Momar Gaye, Musica reggae, Zaman

Momar_L-150x150

Momar Gaye nasce nel 1975 a Dakar, in Senegal, dove inizia a dedicarsi alla sua passione per la musica. Nel 1996, assieme ad Alassane Aidara e Mame Cheikh (Thio Thio), lancia il progetto Zaman che, nello stesso anno, esordisce con la compilation “Petit Frère” e nel 1998 registra il primo full CD dal titolo “Seedé”.

Nel 2000, Momar trasferisce il progetto Zaman in Italia, più precisamente in Sardegna. Qui, lo stile tipicamente Afro del gruppo si fonde con l’esperienza musicale e le influenze di alcuni artisti locali.

Il risultato è un interessantissimo esempio di mistione sonora, nella quale la costante reggae si unisce a diversi stili musicali tra cui pop, mbalax, funk e rock.

Continua a leggere →

  • Tweet
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

Articoli recenti

  • La forza della tradizione nutre la nostra modernità agosto 6, 2020
  • Rappresentatività degli afrodiscendenti: siamo sulla strada giusta? luglio 24, 2020
  • MeticciaMente, quel ponte di storie e culture tra Roma e Abidjan luglio 23, 2020
  • Fuori campo 2 – Riflessioni sul ruolo di seconde generazioni e diaspore nei rapporti con l’Africa luglio 23, 2020
  • Perché è scorretto parlare di razzismo sistemico tra neri africani giugno 27, 2020

Archivio

Follow MeticciaMente on WordPress.com

Clicca se ti piace!

Clicca se ti piace!

Follow me on Twitter

I miei Cinguettii

Clicca qui per seguire il blog e ricevere notifiche sui nuovi post via email.

Letteratura africana e dintorni

Se hai consigli o suggerimenti invia una mail

Blogs I Follow

  • Immagine dell'Africa
  • Associazione BeAdopt Adozione in Movimento
  • Vadoinafrica
  • Traduttori per la Pace
  • Afroitalian*
  • Nappys de Babi
  • Way Back 2 Africa
  • Immagine dell'Africa
  • my home is where I'm happy
  • Njakhass
  • Dentro il cerchio
  • OsServAtorioPermaNenTEdelLoSTrafAlcioNe
  • www.helptraduzioni.com/
  • Associazione Afroitaliani/e
  • BLOG
  • TED Blog
  • A.L.M.A.Blog
  • coreana - italiana - americana: a bilingual blog on transracial adoption
  • Yalla Italia
  • Racconti della Controra

web directories

programma per modificare foto
Web Directory Gratuita
Bianconiglio.info

Meticciamente

  • Pensieri
  • Eventi
  • Segnalazioni
  • Racconti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Immagine dell'Africa

Uno spazio per osservare, e se serve criticare, le rappresentazioni del continente africano

Associazione BeAdopt Adozione in Movimento

Vadoinafrica

Traduttori per la Pace

Afroitalian*

Intercultura Afro in Italia

Nappys de Babi

Naturelles et Belles, mais avant tout Ivoiriennes.

Way Back 2 Africa

Votre lieu d'échanges privilégié sur votre décision de revenir vivre en Afrique !

Immagine dell'Africa

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

my home is where I'm happy

CRONACHE SINCERE DA UN CORTILE DI PASSAGGIO

Njakhass

La mia cucina afrofusion

Dentro il cerchio

OsServAtorioPermaNenTEdelLoSTrafAlcioNe

Per correggere o almeno accorgersi della realtà

www.helptraduzioni.com/

Studio di traduzioni, formazione linguistica e comunicazione

Associazione Afroitaliani/e

Persone nere o miste...e chi pensa che esserlo sia una ricchezza

BLOG

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

TED Blog

The TED Blog shares news about TED Talks and TED Conferences.

A.L.M.A.Blog

Collettivo "Alzo La Mano Adesso!"

coreana - italiana - americana: a bilingual blog on transracial adoption

Sono coreana, adottata da un padre italiano, cresciuta in Italia, ma ora vivo negli States. Ecco la mia storia di figlia adottiva

Yalla Italia

Pensieri in libertà di un'italiana contemporanea

Racconti della Controra

Rebecca Lena

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • MeticciaMente
    • Segui assieme ad altri 115 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • MeticciaMente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: