Tag
coppie miste, identità multiculturale, OGM, organismi geneticamente multiculturali, Pamela Aikpa Gnaba, Parole d'Italia
Riflettere sulla propria identità guardando le immagini sbiadite di un vecchio album fotografico consente ad Amina di analizzare, attraverso il vissuto di tre generazioni di donne, le difficoltà e il coraggio di confrontarsi con una nuova realtà multiculturale all’interno delle mura domestiche.
È un piccolo omaggio alle famiglie che hanno lottato contro ipocrisia e pregiudizi per infrangere vecchi tabù, dimostrando che l’amore e il rispetto rappresentano la chiave di volta per accettare e comprendere le differenze.
OGM è contenuto all’interno della raccolta Parole d’Italia, pubblicata dalla casa editrice Ponte Sisto e disponibile presso tutte le Biblioteche di Roma.
Opera distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia, tutelata e depositata su www.patamu.com.
In caso di sua pubblicazione, distribuzione o citazione si prega di indicare il nome dell’autrice e il riferimento al presente sito internet.
Cara Meticcia, un bel Mi piace per questo OGM che non fa male alla salute! Il diverso che riusciamo ad accettare ci arricchisce, mentre l’altro che neghiamo frapponendo una chiusura mentale ermetica, finisce per sottometterci. Auguri per le generazioni future!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri alle generazioni legate ancora al passato! Quelle ne hanno bisogno. Il futuro è già segnato, magari c’è chi cerca di rallentarlo, ma è nello scambio e incontro tra culture. Nelle seconde, terze e quarte generazioni di cittadini ‘stranieri’. Chi non l’ha capito non solo è passato, ma non ha futuro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anonimo per il tuo intervento! Condivido ciò che dici, però credo sia anche compito delle “nuove” generazioni sensibilizzare quelle “passate” affinché si possa condividere un nuovo approccio verso il futuro.
"Mi piace""Mi piace"