Tag
Condivido questo articolo perché trovo una certa analogia tra il lievito e gli italiani, magari la scienza potrà aiutarci a riconsiderare il nostro vivere comune!
PAG
Una popolazione che si fonda sulla collaborazione dei suoi membri può sopportare senza danni la presenza di un numero elevato di “profittatori”, vale a dire di individui che beneficiano della collaborazione senza dare nulla in cambio. Se però – come ha dimostrato una ricerca sui lieviti – si presenta uno shock ambientale, le comunità in cui abbondano i profittatori sono destinate al collasso o all’estinzione, mentre quelle di soli cooperatori riescono a sopravvivere e riprendersi (red)
Una comunità fondata sulla cooperazione può reggere un numero straordinariamente elevato di profittatori e “parassiti”, se l’ambiente è stabile. Ma se intervengono perturbazioni e cambiamenti, a diventare elevatissimo è il rischio di catastrofe e addirittura di estinzione. Lo ha dimostrato uno studio condotto da due ricercatori del Massachusetts Institute of Technology – descritto in un articolo pubblicato su “ PLoS Biology” – che hanno condotto una serie di esperimenti su colonie di lieviti sociali.
View original post 539 altre parole